Air spade – Scavi ad aria
L’apparato radicale dell’albero rappresenta una zona di rispetto sacra per ogni esemplare arboreo infatti è colei che conferisce stabilità strutturale all’albero.
Le dimensioni dell’apparato radicale dell’albero dipendono da tanti fattori: dall’età dell’albero, dal sito d’impianto, dalla qualità del suolo, da scavi non appropriati nelle sue vicinanze ecc…
In Italia questi concetti non sono stati ancora acquisiti e pertanto i lavori di sistemazione del manto stradale o dei marciapiedi esempio, esulano da queste considerazioni. Spesso si vedono escavatori o benne che lavorano a ridosso dei colletti degli alberi provocando danni meccanici irreparabili (lesioni al tronco, al colletto e alle radici) e chimici (compattazione con conseguente asfissia radicale o riduzione dell’attività trofica delle radici).
Gli inconvenienti da questo modo di operare si manifestano come deprimenti vegetativi, collasso e morte di alcuni esemplari, a volte anche pochi mesi dopo l’esecuzione degli scavi.
Con lo scavo ad aria (Air- Spade) negli ultimi anni si stanno facendo passi importanti nella conoscenza della parte dell’albero nascosta, con lo scavo ad aria (air Spade) si sono acquisite nuove strumentazioni e tecnologie da adottare sia in campo urbano che in parchi e giardini storici.
Le nuove conoscenze, tecniche e biologiche, vengono immediatamente utilizzate da tecnici arboricoltori specializzati nella creazione ed il mantenimento di elevati standard qualitativi del verde sia pubblico che privato.
Ed è proprio in tale direzione che la ditta Treeclimber interviene per il recupero di esemplari danneggiati da scavi e/o costruzioni con nuove applicazioni tecniche (l’uso di Air-Spade) e biologiche (la micorizzazione radicale).